Eventi

    Nov
    18
    Dom
    Trekking La via degli apostoli @ 6Z Centro Cinofilo
    Nov 18@08:00–16:00

    Una bella scarpinata ci aspetta!! Questo percorso ci offrirà tante occasioni di interesse naturalistico unite al piacere di godere del tempo insieme ai nostri cani.

    Trekking 6Zampe  La via degli Apostoli : Sentiero 565 Periplo Monte Clemo

    Partenza da Solto Collina (BG) via Apostoli, dove si prenderà l’omonimo sentiero.

    Lungo questo Trekking passeremo da panorami che diventano incantevoli:

    il Santuario di S. Defendente anno 1571 d.C (probabilmente la struttura corrispondeva ad un portico destinato ad accogliere i viandanti che passavano da questo tratto di sentieri verso i laghi)

    La Valle del Freddo: letto di un fiume prosciugato che formò l’attuale Lago di Gaiano (ormai riserva protetta)

     …e poi la parte finale del sentiero, letteralmente a strapiombo sul Lago  che ci porterà a chiudere il nostro giro ad anello lungo 13 km.

    Partenza alle ore 8: 00 dal Campo 6Zampe Paratico (BS) oppure ritrovo al punto di partenza alle 8:40.

    Rientro previsto al parcheggio di Via degli Apostoli alle ore 16:00.

    Leggenda Trekking:

    F= Escursione Facile

    M= Escursione Media

    I= Escursione Impegnativa

    —————————————————————————————————————————————————————————————————————————
    Lunghezza 13km
    Dislivello 550m
    Tempo in movimento 4h
    Durata compresa di pausa pranzo 6h circa

    Trekking classificato come:    I = Escursione Impegnativa

    Durante questo Trekking sarà indispensabile il pranzo al sacco, infatti in tutta l’area non sono presenti punti di ristoro, saranno presenti delle zone in mezzo al verde  adibite a pic-nic.

     

    **Orario preciso e informazioni su pranzo e cosa portare saranno comunicati circa una settimana prima tramite mail.

    Per ulteriori informazioni e chiarimenti

      Dic
      1
      Sab
      Trekking Franciacorta @ 6Z Centro Cinofilo
      Dic 1@09:30–13:00

      Trekking 6Zampe in Franciacorta!

      In questo Itinerario stravolgiamo i canoni del Trekking per come lo intendiamo, vi proproponiamo un itineriario diverso e curioso.

      Saranno 10 km attraverso il Sentiero Franciacorta;

      Il percorso sarà per lo più pianeggiante con un dislivello massimo di 150m e toccheremo i comuni di Monterotondo, Passirano e Fantecolo attraverso una dorsale collinosa.

      Un Trekking che esalterà le poche strade bianche percorribili a piedi o in bicicletta presenti in Franciacorta. Un divertente sali e scendi tra la campagna e la collina attraversando boschi di castagni e distese di vigneti. Un paesaggio verde e armonioso in compagnia dei nostri cani!!!

      E’ prevista una pausa Aperitivo dove offriremo un Calice di Franciacorta per godersi al meglio la zona in cui saremo.

      Partenza alle ore 9:00 dal Campo 6Zampe Paratico (BS) oppure ritrovo al punto di partenza alle 09.30

      Inizo Trekking ore 09.30.

      Arrivo previsto ore 13.00. 

      INFORMAZIONI TECNICHE:
      Trekking classificato come:

       I = Escursione Facile

      Lunghezza 10km
      Dislivello 180m
      Tempo in movimento 3h

      ———————————————————————————————————————————————————–

      LEGENDA

      F= Escursione Facile

      M= Escursione Media

      I= Escursione Impegnativa

      **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 . Il contributo per la tessera è di 10 euro.

      Eventuali disdette devono avvenire almeno 24h prima della partenza tramite telefono.

      Riceverete una mail con dettagli qualche giorno prima del trekking.

      Per ulteriori informazioni e chiarimenti

        Gen
        20
        Dom
        Trekking Monte Alto @ 6Z Centro Cinofilo
        Gen 20@09:00–13:15

        TREKKING – MONTE ALTO (Franciacorta)

        Domenica 20 Gennaio 2018 

        Sempre mossi dall’esigenza di scoprire il nostro territorio , la Franciacorta, il trekking del nuovo anno ci porterà alla scoperta del Monte Alto. A ridosso del lago di Iseo, il Monte Alto, con un altezza massima di 697m slm, rappresenta il rilievo più alto della cerchia morenica che da origine alla Franciacorta.

        Circondato da numerosi sentieri percorribili sia a piedi che in mountain bike, il nostro itinerario ne intersecherà 4 differenti, che ci permetteranno di vedere questa zona da diverse angolazioni fino a raggiungere la croce posta alla sua sommità.

        Partiremo da Colombaro (Bs) imboccando il Sentiero dei Castelli n7 e ci addentreremo subito nel folto bosco alle pendici del monte per iniziare la nostra salita verso la Croce. Il sentiero si farà per un tratto stretto e ripido e raggiungeremo in una mezz’oretta il bivio che ci permetterà di effettuare una variante alla scala santa, riprendere forza,  imboccando il Sentiero Traversante n4.

        Dal bivio, dopo 40 minuti di morbidi sali-scendi arriviamo finalmente nel primo punto panoramico dove faremo una pausa per riprendere energie consumando uno snack e bevendo qualcosa di caldo.

        Si riparte imboccando il Sentiero del Crinale n3 che in circa 30 minuti ci porterà alla Croce situata sulla sommità del Monte Alto.

        Da qui il percorso sarà tutto in discesa. Seguendo sempre il sentiero del crinale scenderemo dall’altro lato del monte in località Adro. percorriamo per un breve tratto una strada carrabile con i cani a guinzaglio per poi rientrare subito sul sentiero n7 che ci ricollegherà, con un giro ad anello, al nostro punto di partenza.

         

        Trekking classificato come:   

          M= Escursione Media

        Lunghezza 11,5 Km
        Dislivello 450m
        Tempo in movimento 3h
        Durata compresa di pause 4.15h

        **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 .

        Per ulteriori informazioni e chiarimenti

        • Marco: 3492256783 – marcolancio@6zampe.org
        • win.6zampe.org/6zfamily
          Mar
          23
          Sab
          Trekking Via degli Apostoli – Solto Collina @ 6Z Centro Cinofilo
          Mar 23@08:00–16:00

          SABATO 16 MARZO 2019

          Una bella scarpinata ci aspetta!! Questo percorso ci offrirà tante occasioni di interesse naturalistico unite al piacere di godere del tempo insieme ai nostri cani.

          Trekking 6Zampe  La via degli Apostoli : Sentiero 565 Periplo Monte Clemo

          Partenza da Solto Collina (BG) via Apostoli, dove si prenderà l’omonimo sentiero.

          Lungo questo Trekking passeremo da panorami che diventano incantevoli:

          il Santuario di S. Defendente anno 1571 d.C (probabilmente la struttura corrispondeva ad un portico destinato ad accogliere i viandanti che passavano da questo tratto di sentieri verso i laghi)

          La Valle del Freddo: letto di un fiume prosciugato che formò l’attuale Lago di Gaiano (ormai riserva protetta)

          …e poi la parte finale del sentiero, letteralmente a strapiombo sul Lago  che ci porterà a chiudere il nostro giro ad anello lungo 13 km.

           

          Trekking classificato come:

            I = Escursione Impegnativa

          Lunghezza 13km
          Dislivello 550m
          Tempo in movimento 4h
          Durata compresa di pausa pranzo 6h circa

           

          **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 .

          Per ulteriori informazioni e chiarimenti

          • Marco: 3492256783 – marcolancio@6zampe.org
          • win.6zampe.org/6zfamily
            Giu
            2
            Dom
            Trekking a Zone – Valle di Gasso @ 6Z Centro Cinofilo
            Giu 2@08:00–15:00

            Domenica 7 Aprile 2019

            Valle di Gasso- Croce di Marone - Forcella di Sale 

            Questo Trekking ci porta alla scoperta della Valle di Gasso, un sito di importante pregio per la  sua rilevanza ambientale che da impulso alla nostra esplorazione fino a condurci a croce di Marone; nei pressi dell’omonimo valico sul versante meridionale del Monte Guglielmo. Da Croce di Marone perlustreremo l’area circostante passando dal punto di osservazione più bello del Sebino orientale: la Forcella di Sale.

            Valle di Gasso

            In Totale tranquillità immersi nei boschi di carattere alpino costituiti da faggi, pini e betulle in completa libertà, noi e i nostri cani, immersi nella natura attraverso un percorso lungo 14 km.

            Sviluppo:

            da Zone (BS) in Loc. Chigazzolo partirà il nostro itinerario che si snoda su sentiero  ben segnalato all’interno della “Valle di Gasso”, camminiamo per circa 1 h fino al nostro punto intermedio la “Croce di Marone”. Qui sarà presente un rifugio dove poter fare un break per poi  continuare verso “Forcella di Sale” per circa 30 minuti. La vista anche qui sarà uno spettacolo di cui tenerne conto , infatti ci potremo fermare in un ampio prato ad ammirare tutto intorno a noi e approfittare del momento per rilassarci. Da qui percorriamo mediante giro ad anello la strada verso il ritorno che ci riporta da prima a “Croce di Marone” in altri 30 minuti e poi, tramite segnavia numero 226  a ritroso passando ancora nella Valle di Gasso fino al nostro punto di partenza in circa 1h.

             

             

             

             

            Trekking classificato come:   

              I= Escursione Impegnativa

            INFO TREKKING:

            Lunghezza 14 Km
            Dislivello 450 m
            Tempo in movimento 3.30 h
            Durata compresa di pause 4.30 h

            Vi ricordiamo che siamo in ambiente naturale e quindi di prestare molta attenzione al vostro cane in libertà e, ovviamente, a voi stessi.

            QUANDO

            Domenica 7 Aprile 2019

            Partenza alle ore 8:40 da Zone Loc. Chigazzolo Posizione

            oppure al Campo 6Z a Paratico alle 8:00 Posizione

            Rientro previsto alle ore 15 a Loc. Chigazzolo(punto di partenza)

            Durante il  trekking è possibile fermarsi al Rifugio “Croce di Marone” Sito web Rifugio per un pranzo o una pausa in compagnia (facoltativo),da valutare secondo i partecipanti interessati.

             Adiacente al Rifugio è presente una grande area pic-nic con tavoli e banche. Da valutare secondo i partecipanti interessati.

             

            **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 .

            Per ulteriori informazioni e chiarimenti

            • Marco: 3492256783 – marcolancio@6zampe.org
            • win.6zampe.org/6zfamily
              Giu
              22
              Sab
              Trekking Monte Alto – Anello delle Frazioni @ 6Z Centro Cinofilo
              Giu 22@09:00–13:30

               

              Tra Colombaro, Nigoline e Clusane un balcone sulla Franciacorta.

              Questo Trekking nasce sopratutto dall’esigenza di esplorare il nostro territorio: la Franciacorta.

              Siamo a ridosso del Basso Sebino, per tutti il Lago d’Iseo, un sorprendente lembo di territorio che offre uno scenario stupendo tra uliveti e vigneti alle pendici del Monte Alto.

              Il trekking parte da Colombaro località Santa Maria di Zenighe dove si erge l’omonima chiesa del IX secolo annessa al piccolo convento restaurato di recente.

               

                   

              Seguiamo il sentiero n°6 che inizialmente passa tra campi di ulivi per poi lasciare spazio alla Val Branchino.

              Una piccola valle chiamata così per via della sua vegetazione lussureggiante, un vero e proprio polmone verde, la quale entra come una venatura nel Monte Alto, un balcone naturale circondato da innumerevoli rivoli d’acqua(un toccasana per i nostri cani).

              Continuiamo a salire fino a raggiungere un ampio lembo di terra piano circondato da vigneti raggiungendo così il punto più alto del nostro itinerario. Da qui iniziamo a scendere in direzione nord-est all’interno sempre di questo rigoglioso bosco che ci porterà fino nella parte sopraelevata di Clusane che si affaccia sul lago d’Iseo, contornata dalle sue splendide terrazze verdi.

              Percorriamo un piccolo tratto di strada asfaltata per immetterci subito nel bosco dove affronteremo l’ultimo tratto in salita che ci porterà in un ampio spazio verde dove si gode di una splendida vista sul Lago d’Iseo.

              Da qui il sentiero in discesa si collega al tratto iniziale del nostro percorso e chiuderemo il nostro giro ad anello in località Santa Maria di Zenighe.

              Visto il caldo di questi giorni abbiamo deciso di fare il trekking in questa zona poichè l’80% del percorso è all’interno del bosco ed è ricco di piccoli corsi d’acqua che permettono a noi e soprattutto ai nostri cani di non soffrire il caldo e l’afa .

              L’itinerario non presenta grandi difficoltà, si alternano ampi spazi a sentieri un po’ più stretti, completamente immersi nel bosco.

              QUANDO:

              SABATO 22 Giugno 2019

              Ore 9:00 all’ex campo 6zampe a Paratico in Via Nelson Mandela clicca per posizione 

              oppure

              Ore 9.15 in Via S. Maria, 25040 Colombaro BS, clicca per posizione 

              Rientro previsto al parcheggio di Via S.Maria alle ore 13:30.

              INFORMAZIONI TECNICHE:

              Trekking classificato come:

                 I = Escursione Media

              Dislivello: 300 m

              Tempo in movimento: 3 h

              Durata compresa di pause: 3.30 h

              ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

              **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 . Il contributo per la tessera è di 10 euro.

              Eventuali disdette devono avvenire almeno 24h prima della partenza tramite telefono.

              Riceverete una mail con dettagli qualche giorno prima del trekking.

              Per ulteriori informazioni e chiarimenti

               

                Trekking Monte Alto – Anello delle Frazioni @ 6Z Centro Cinofilo
                Giu 22@09:00–13:30

                 

                Tra Colombaro, Nigoline e Clusane un balcone sulla Franciacorta.

                Questo Trekking nasce sopratutto dall’esigenza di esplorare il nostro territorio: la Franciacorta.

                Siamo a ridosso del Basso Sebino, per tutti il Lago d’Iseo, un sorprendente lembo di territorio che offre uno scenario stupendo tra uliveti e vigneti alle pendici del Monte Alto.

                Il trekking parte da Colombaro località Santa Maria di Zenighe dove si erge l’omonima chiesa del IX secolo annessa al piccolo convento restaurato di recente.

                 

                     

                Seguiamo il sentiero n°6 che inizialmente passa tra campi di ulivi per poi lasciare spazio alla Val Branchino.

                Una piccola valle chiamata così per via della sua vegetazione lussureggiante, un vero e proprio polmone verde, la quale entra come una venatura nel Monte Alto, un balcone naturale circondato da innumerevoli rivoli d’acqua(un toccasana per i nostri cani).

                Continuiamo a salire fino a raggiungere un ampio lembo di terra piano circondato da vigneti raggiungendo così il punto più alto del nostro itinerario. Da qui iniziamo a scendere in direzione nord-est all’interno sempre di questo rigoglioso bosco che ci porterà fino nella parte sopraelevata di Clusane che si affaccia sul lago d’Iseo, contornata dalle sue splendide terrazze verdi.

                Percorriamo un piccolo tratto di strada asfaltata per immetterci subito nel bosco dove affronteremo l’ultimo tratto in salita che ci porterà in un ampio spazio verde dove si gode di una splendida vista sul Lago d’Iseo.

                Da qui il sentiero in discesa si collega al tratto iniziale del nostro percorso e chiuderemo il nostro giro ad anello in località Santa Maria di Zenighe.

                Visto il caldo di questi giorni abbiamo deciso di fare il trekking in questa zona poichè l’80% del percorso è all’interno del bosco ed è ricco di piccoli corsi d’acqua che permettono a noi e soprattutto ai nostri cani di non soffrire il caldo e l’afa .

                L’itinerario non presenta grandi difficoltà, si alternano ampi spazi a sentieri un po’ più stretti, completamente immersi nel bosco.

                QUANDO:

                SABATO 22 Giugno 2019

                Ore 9:00 all’ex campo 6zampe a Paratico in Via Nelson Mandela clicca per posizione 

                oppure

                Ore 9.15 in Via S. Maria, 25040 Colombaro BS, clicca per posizione 

                Rientro previsto al parcheggio di Via S.Maria alle ore 13:30.

                INFORMAZIONI TECNICHE:

                Trekking classificato come:

                   I = Escursione Media

                Dislivello: 300 m

                Tempo in movimento: 3 h

                Durata compresa di pause: 3.30 h

                ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

                **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 . Il contributo per la tessera è di 10 euro.

                Eventuali disdette devono avvenire almeno 24h prima della partenza tramite telefono.

                Riceverete una mail con dettagli qualche giorno prima del trekking.

                Per ulteriori informazioni e chiarimenti

                 

                  Trekking Monte Alto – Anello delle Frazioni @ 6Z Centro Cinofilo
                  Giu 22@09:00–13:30

                   

                  Tra Colombaro, Nigoline e Clusane un balcone sulla Franciacorta.

                  Questo Trekking nasce sopratutto dall’esigenza di esplorare il nostro territorio: la Franciacorta.

                  Siamo a ridosso del Basso Sebino, per tutti il Lago d’Iseo, un sorprendente lembo di territorio che offre uno scenario stupendo tra uliveti e vigneti alle pendici del Monte Alto.

                  Il trekking parte da Colombaro località Santa Maria di Zenighe dove si erge l’omonima chiesa del IX secolo annessa al piccolo convento restaurato di recente.

                   

                       

                  Seguiamo il sentiero n°6 che inizialmente passa tra campi di ulivi per poi lasciare spazio alla Val Branchino.

                  Una piccola valle chiamata così per via della sua vegetazione lussureggiante, un vero e proprio polmone verde, la quale entra come una venatura nel Monte Alto, un balcone naturale circondato da innumerevoli rivoli d’acqua(un toccasana per i nostri cani).

                  Continuiamo a salire fino a raggiungere un ampio lembo di terra piano circondato da vigneti raggiungendo così il punto più alto del nostro itinerario. Da qui iniziamo a scendere in direzione nord-est all’interno sempre di questo rigoglioso bosco che ci porterà fino nella parte sopraelevata di Clusane che si affaccia sul lago d’Iseo, contornata dalle sue splendide terrazze verdi.

                  Percorriamo un piccolo tratto di strada asfaltata per immetterci subito nel bosco dove affronteremo l’ultimo tratto in salita che ci porterà in un ampio spazio verde dove si gode di una splendida vista sul Lago d’Iseo.

                  Da qui il sentiero in discesa si collega al tratto iniziale del nostro percorso e chiuderemo il nostro giro ad anello in località Santa Maria di Zenighe.

                  Visto il caldo di questi giorni abbiamo deciso di fare il trekking in questa zona poichè l’80% del percorso è all’interno del bosco ed è ricco di piccoli corsi d’acqua che permettono a noi e soprattutto ai nostri cani di non soffrire il caldo e l’afa .

                  L’itinerario non presenta grandi difficoltà, si alternano ampi spazi a sentieri un po’ più stretti, completamente immersi nel bosco.

                  QUANDO:

                  SABATO 22 Giugno 2019

                  Ore 9:00 all’ex campo 6zampe a Paratico in Via Nelson Mandela clicca per posizione 

                  oppure

                  Ore 9.15 in Via S. Maria, 25040 Colombaro BS, clicca per posizione 

                  Rientro previsto al parcheggio di Via S.Maria alle ore 13:30.

                  INFORMAZIONI TECNICHE:

                  Trekking classificato come:

                     I = Escursione Media

                  Dislivello: 300 m

                  Tempo in movimento: 3 h

                  Durata compresa di pause: 3.30 h

                  ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

                  **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 . Il contributo per la tessera è di 10 euro.

                  Eventuali disdette devono avvenire almeno 24h prima della partenza tramite telefono.

                  Riceverete una mail con dettagli qualche giorno prima del trekking.

                  Per ulteriori informazioni e chiarimenti

                   

                    Set
                    7
                    Sab
                    Trekking-Una Notte In Rifugio @ 6Z Centro Cinofilo
                    Set 7@10:00–Set 8@13:00

                    UNA NOTTE IN RIFUGIO

                    Trekking di 2 Giorni

                    Sabato 7 e Domenica 8 Settembre 2019

                    “Una bellissima occasione per stare a contatto con la Natura autentica delle PreAlpi Bresciane”

                       

                    Un giro ad anello che in 2 tappe ci porterà alla scoperta di una antica rete di malghe e rifugi che mantengono ancora le caratteristiche e le tradizioni della vita montana di un tempo.

                    (Val Palot – Rifugio. Medelet – Malga Pontogna – Rifugio.Piardi – Malga Foppella – Rifugio.Medelet – Passabocche – Val Palot)

                    L’ambiente è caratterizzato dai boschi rigogliosi e mulattiere pianeggianti con arbusti più bassi, che ci accompagneranno per tutto l’itinerario.

                             

                    Il Trekking prevede un pernottamento presso rifugio Piardi a Colle San Zeno (1420mt) con e una sosta al Rifugio Medelet (1546mt) come base di appoggio durante i due giorni di Trekking.

                    Qui gli escursionisti potranno gustare le specialità della cucina bresciana e potranno acquistare bevande e snack necessari per affrontare al meglio questa avventura in contatto con la montagna.

                        Rifugio Piardi

                    Partenza ore 10:00 dalla Val Palot Posizione Maps

                    oppure

                    Partenza ore 9:00 da Paratico, ex campo 6Zampe Posizione Maps

                    Primo giorno di cammino:

                    Val Palot (1100mt.) —–> Rifugio Medelet (1545mt) – 2 Ore. Qui è prevista pausa pranzo in rifugio altrimenti per chi vuole pranzo al sacco in zona pic-nic.

                    Rifugio Medelet (1545mt) —–> Rifugio Piardi al Colle di San Zeno (1434mt) –  2.30 Ore. Al Rifugio Piardi passeremo la notte, la cena e la colazione sono incluse.

                    Al nostro arrivo è prevista sistemazione in camera singola o matrimoniale per chi viene in coppia, cena, pernottamento e colazione inclusi nel prezzo. Ovviamente i vostri cani sono i benvenuti e potranno dormire in camera con voi !

                    INFORMAZIONI TECNICHE 1° Giorno

                    Trekking classificato come:

                       I = Escursione Media

                    Dislivello: 450 m

                    Tempo in movimento: 4.30 h

                    Durata compresa di pause: 6 h

                    Secondo giorno di cammino:

                    Partenza dal Rifugio ore 9.00

                    Rifugio Piardi (1434mt) —–> Malga Foppella (1540mt) – Ore 0.30, qui si potrà acquistare formaggi locali di produzione della Malga oppure anche solo bere un caffè

                    Malga Foppella (1540mt) —–> Rifugio Medelet (1545mt) – Ore 0.40

                    Rifugio Medelet (1545mt) —–> Val Palot (1100mt.)- Ore 2, passando da una variante che chiude il nostro giro ad anello

                    INFORMAZIONI TECNICHE 2° Giorno

                    Trekking classificato come:

                       I = Escursione Media

                    Dislivello in salita: 200 m

                    Dislivello discesa: 500 m

                    Tempo in movimento: 3 h

                    Durata compresa di pause: 4 h

                      Set
                      11
                      Mer
                       Gara Sociale di Attività in Acqua @ LIDO LA SPIAGGETTA
                      Set 11@18:00–20:00

                       Gara Sociale di Attività in Acqua

                      Anche quest’anno il corso di attività in Acqua ha avuto un grande successo, siamo al termine e ci siamo divertiti veramente un casino!!! Molti sono stati i binomi che hanno partecipato e per concludere in bellezza organizziamo una gara sociale tra tutti i partecipanti al corso di questo e degli anni passati.

                      In corsa consiste la gara:

                      Sarà una gara piuttosto semplice che dia a tutti la possibilità di partecipare.
                      Nuoto Affiancato
                      Giro sulla tavola del binomio
                      Tuffo dalla tavola
                      Recupero della tavola con figurante


                      Vince chi esegue il percorso nel minor tempo e con la migliore sinergia con il cane.
                      La giuria sarà composta dallo staff di 6 Zampe.

                      Requisiti per partecipare:
                      Aver partecipato al corso di attività in acqua quest’anno o gli anni passati.
                      Ammessi solo cani che oggettivamente durante il corso hanno dimostrato di divertirsi in acqua e non averne paura.
                      Voglia di divertirsi e anche un pochino di spirito competitivo!

                      Dove:
                      Lido La Spiaggetta Iseo
                      Quando:
                      Mercoledì 11 Settembre dalle ore 18 alle 20 circa

                      FINIREMO LA GARA CON UN APERITIVO AL CHIOSCO TUTTI INSIEME!!!
                      ISCRIZIONI SUL PORTALE 6 ZAMPE O
                      MARCELLA 3406856717
                      MARCO3492256783