Eventi

    Nov
    1
    Mer
    Trekking Colli di San Fermo @ 6Z Centro Cinofilo
    Nov 1@09:45–16:30

    Buongiorno a tutti….

    A grande richiesta vi proponiamo un trekking aggiuntivo/alternativo per chi non sapesse come trascorrere la festività del 1°Novembre o per chi non può partecipare al prossimo trekking e, perchè no, per chi volesse farli tutti e due approfittando delle ancora tiepide giornate autunnali…

    Questo trekking ci porterà al rifugio Gemba nelle vicinanze dei Colli di San Fermo, un piccolo paesino arroccato sulle montagne orobiche che grazie alla propria posizione geografica permette di spaziare con lo sguardo sull’intera pianura padana e sulle catene montuose che ne fanno da cornice. La durata del percorso complessivo e di max 4 ore tra andata e ritorno di cammino considerando le varie pause e la sosta per il pranzo passeremo insieme tutta la giornata per un totale di 6 ore.

    Parcheggeremo le nostre auto alla chiesa di San Faustino ai morti di Bondo ad Adrara S. Rocco e da qui partiremo.

                                 

    San Faustino ai morti di Bondo                                                                                   Parcheggio

     

    Ci addentreremo subito in un vero e proprio bosco di abeti rossi, faggi carpini e betulle… vi sembrera di camminare su un morbido tappeto di foglie rosse.

    Il sentiero non presenta grandi difficoltà ma e bene prestare attenzione a radici, sassi che caratterizzano tutto il nostro percorso all’interno di questo rigoglioso bosco…

    sentieri stretti si alternano ad ampi spazi aperti dove i nostri amici a quattro zampe potranno correre in liberta.

          

     

    Dal punto di partenza raggiungeremo la baita fagiolo dove faremo una breve sosta per ammirare il paesaggio che ci circonda… un’ ampia distesa di verde e davanti a noi il monte Bronzone con alle spalle il monte Guglielmo.. pochi minuti di discesa e giungiamo finalmente alla prima tappa del nostro percorso: il Rifugio Gemba(max2h dal p.d.partenza)… qui ci prenderemo tutto il tempo necessario per rifocillarci, riposarci prendere fiato e fare due chiacchere insieme.

    L’idea e quella di fare un pranzo al sacco… ce un grande tavolo all’ aperto e se fosse occupato possiamo accomodarci sul prato (vi consigliamo di prendere delle coperte, meglio se con un lato impermeabile)…noi porteremo qualcosa da condividere con tutti Voi!!!!

              

    Finita la pausa si riparte per tornare al punto di partenza con un giro ad anello. Cammineremo su un’antica mulattiera fino a riaddentrarci nel bosco… attraversiamo la Cappella della Madonna della Tosse e la Croce dei Morti in Valle fino ad arrivare alla localita Bione. Qui ripercorriamo i nostri passi e in una mezz’oretta attraversando ancora una volta il “bosco e la fauna” saremo giunti a destinazione.(parcheggio)

     

     

    • Quando: Mercoledi 1 Novembre 2017

     

    Partenza alle 10 per la chiesa di san Faustino ai morti di Bondo clicca qui per la posizione

    Ore 9.30 partenza per il trekking

    Ritorno previsto per le 16.00 (al parcheggio)

     

    • Cosa portare: Fortemente consigliato l’abbigliamento da montagna

    Scarponcini da trekking

    Giacca a vento

    k-way, impermeabile

    copertina per il cane e coperta per l’umano

    h2O per voi e il vostro cane

    ciotola per l acqua

    longhina

    torcia

    pranzo al sacco

    …e tanta voglia di sgambettare in compagnia nostra e dei nostri amici a 4zampe.

    NOTA BENE: Si utilizzano le sigle CAI per distinguere l’impegno richiesto dagli itinerari e per definire il limite tra difficoltà escursionistiche ed alpinistiche:

    Il nostro itinerario è:

    E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.

     

    In caso di maltempo il trekking sarà rimandato a data da definirsi

     

    • Per info: Marco 3492256783 / marcolancio@6zampe.org
      Nov
      11
      Sab
      Stage di Dog- Orienteering con Andrea Pastore
      Nov 11@09:00–18:00
      11 e 12 Novembre dalle 9.00 alle 18.00

      Al capannone di Via Vitt. Emanuele, 2 Capriolo

      Aperto a chi ha già fatto con il suo cane ricerca oggetti e persone.

       

      Cos’è l’Orienteering?
      L’Orienteering ha origini molto lontane, è nato nei paesi scandinavi intorno al 1897. La prima gara fu disputata nei dintorni di Stoccolma e vi parteciparono circa 200 concorrenti. Attualmente è molto diffuso e viene praticato in 4 differenti specialità:
      – Corsa a piedi: CO
      – Con gli sci di fondo: SCIO
      – In Mountain Bike: MTBO
      – Orientamento di precisione: Trail-O
      Chi partecipa ad una prova di Orientamento, utilizza una carta topografica realizzata appositamente per questo Sport, con segni convenzionali unificati in tutto il mondo.
      Si gareggia individualmente od in squadra, transitando dai diversi punti di controllo posti sul territorio.
      Raggiunto il punto di controllo si dovrà registrare il passaggio sul proprio testimone di gara.
      Vince chi impiega il tempo minore; in questo Sport non vince sempre il più veloce, ma colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di fare le scelte di percorso migliori.

       

       

      Orienteering Dog®
      Naturalmente l’Orienteering Dog® può essere praticato tutti i giorni con il proprio cane, ognuno con il proprio obiettivo: il binomio sportivo per allenarsi, la famiglia e l’appassionato per divertirsi e trascorrere una giornata piacevole tra appassionati e amici a 4 zampe, il tutto all’aria aperta immersi nella natura o anche in un parco cittadino.
      Si può praticare come sport agonistico, come propedeutico per le attività di protezione civile oppure semplicemente a livello escursionistico amatoriale, da soli o in compagnia.
      Per questi motivi nelle gare sono previste numerose categorie suddivise per taglia del cane e grado di difficoltà.
      La pratica dell’Orienteering può essere intesa come un’ottima attività relazionale con il proprio cane, da praticare tutti i giorni, di corsa o come una rilassante passeggiata nelle palestre a cielo aperto che la Natura ci propone.

      Questo progetto nello specifico ha i seguenti obbiettivi: 
      – Proporre nuove attività di cooperazione con il proprio cane
      – Favorire il benessere fisico del conduttore
      – Attività sportiva a contatto con la natura per favorire il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente
      – Preparare/Allenare divertendosi unità cinofile da soccorso per la ricerca di persone disperse

      Lo sport orienteering dog® è inserito in un progetto più ampio, Attività Pet Partner Acqua e Superficie (APPAS) ideato e gestito dalla Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso (FICSS).

      Le regole di base sono attinte dai regolamenti ufficiali federali (FISO) mentre la particolarità del progetto Dog Orienteering® è stato redatto in ambito FICSS.

      Per info e iscrizioni:

      Marcella 3406856717 – marcella@6zampe.org

      http://win.6zampe.org/6zfamily/cani_inserisci.asp

        Nov
        12
        Dom
        Trekking bovezzo
        Nov 12@10:00–14:00

        Un buon percorso per noi e i nostri cani tra i boschi della nostra città che ci porteranno fino alla chiedetta di S.Onofrio co n affreschi del romanino.

        Cosa sono i trekking?

        Esperienze di socializzazione, ovvero i cani si conosceranno nel contesto che preferisco, la natura, e facendo l’attività che preferiscono, esplorare e muoversi.

        Il tempo delle escursioni varia da sentiero a sentiero ma non mancheranno momenti importanti di affiliazione come la condivisione di snack o un pranzo.

        E’ un modo per dedicare mezza giornata di super qualità al nostro compagno a 4 zampe che durante la settimana ci aspetta pazientemente durante gli orari di lavoro, ed è anche un modo per rilassarci liberi dagli impegni.

        il gruppo

        E’ un contesto in cui con il tempo si è creato un gruppo stabile di cani, eterogeneo ma estremamente sereno. Potrete fare esperienze delle dinamiche dei gruppi di cani sotto la supervisione degli educatori, ascoltando o chiedendo nozioni al riguardo.

        Vi consigliamo di togliere la suoneria e dimenticare il cellulare per qualche ora e venire a camminare con noi!

         

        pranzo

        al sacco

        PER I NUOVI ISCRITTI

        E’ necessario un contatto telefonico al 3339026331 in cui ricevere informazioni utili per vivere al meglio questa esperienza con il vostro cane

          Nov
          21
          Mar
          Junior Class – Corso di educazione per cuccioloni dai 7 ai 24 mesi
          Nov 21@20:00–22:00

          Corso aperto a tutti i cuccioloni dai 7 ai 24 mesi
          Programma:

          1 Incontro individuale a domicilio da concordare con l’educatore
          1 incontro teorico sulla comunicazione Martedì 21 Novembre alle ore 20 al capannone di Via Vitt. Emanuele, 2 a Capriolo
          4 Incontri pratici il Martedì sera dalle ore 20 alle 22 ( Martedi 28/11 – 05/12 – 12/12 – 19/12 )
          1 Classe di comunicazione da concordare
          1 Passeggiata Sabato 16 Novembre dalle 10 alle 12

          Cosa impara il cane:

          incontrare e interagire in modo adeguato con persone e cani in qualsiasi ambiente seguire le indicazioni del proprietario, anche con distrazioni,
          tornare al richiamo,
          giocare nella maniera corretta,
          andare al guinzaglio,
          socializzare,
          crescere…

           

          Cosa imparano i proprietari

          gestire il periodo adolescenziale,
          gestire il cane anche in ambienti con molte distrazioni,
          comunicare correttamente con il cane per avere una risposta veloce nella vita di tutti i giorni,
          muoversi correttamente e in maniera collaborativa negli spazi,
          proporre giochi interessanti per accreditarsi e far si che il cane sia interessato in ciò che gli si propone,
          gestire la libertà,
          gestire i momenti di socializzazione,
          capire la comunicazione del cane,
          provare sport divertenti adatti al soggetto.

           

           

          Iscrizioni riservate ai soci in regola con il tesseramento per l’anno 2017/2018 attraverso il portale 6Z Family.

          per informazioni:

          Marcella 3406856717

          Luca 3403318597

            Dic
            3
            Dom
            @ toscolano maderno
            Dic 3@09:30–10:30

            Una nuova esperienza di socializzazione in piccoli gruppi guidati da educatori. Questa volta andremo a Toscolano Maderno!

            per partecipare è necessario prima contattare Giulia 3339026331

            sdr

            dav

              Dic
              17
              Dom
              Open Day Ricerca Olfattiva – Milano
              Dic 17@10:30–11:24

              Open Day Ricerca Olfattiva – Milano

              Una mattinata completamente gratuita aperta a TUTTI all’insegna dei “Giochi di Naso”.

               

              Vi aspettiamo presso Parco Sempione a Milano per scoprire insieme cos’è la Ricerca Olfattiva e come può diventare un ottimo gioco di collaborazione tra voi e i vostri cani.

              Ricordiamo che l’evento è GRATUITO APERTO A TUTTI. 

              Non serve iscriversi, vi aspettiamo con i vostri cani Domenica 17 Dicembre dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso il Parco Sempione a Milano!

               

              Per info e dettagli:

              ENRICA – 380 7341740

              GIULIA – 339 3108228

              SILVIA – 348 1544856

              MAIL: milano@6zampe.org

                Gen
                28
                Dom
                Classe di Socializzazione® @ Campo 6 Zampe
                Gen 28@10:00–12:00

                Quando

                Classe di Socializzazione® Domenica 28 Gennaio dalle 10:00 alle 12:00 presso il Campo 6 Zampe in Via Nelson Mandela a Paratico.

                Analisi Video  Lunedì 12 Febbraio  ore 20:00 presso sede 6 Zampe in via Vittorio Emanuele 2 a Capriolo (BS)

                Le classi di Socializzazione sono contesti di gruppo in cui un numero variabile di cani e i loro compagni umani sono liberi di interagire fra loro se fare esperienza di interazioni sociali libere in un contesto protetto e sicuro. Questo porta a migliorare le competenze sociali di ogni singolo cane, in quanto può apprendere tramite l’esperienze diretta, diversi modi di comunicare, aumentando così il suo bagaglio di esperienze e conoscenze.

                I proprietari potranno poi acquisire competenze nella lettura del cane e nel capire le dinamiche sociali durante le vaie interazioni, potendo vedere i filmati della classe di socializzazione commentati e spiegati dall’istruttore 15 giorni dopo la classe.

                Per approfondimento sito Think Dog 

                Come funzionano

                Durante questi incontri i cani saranno liberi di interagire fra di loro all’interno di un campo recintato. Entreranno nel campo secondo un ordine deciso dagli istruttori e non tutti contemporaneamente. Gli istruttori vi daranno indicazioni sui comportamenti da tenere durante la classe e vi aiuteranno a identificare le interazioni più interessanti e a saperle “decifrare”.

                Luca Marchetti, Istruttore in Classi di Socializzazione Think Dog , si occuperà di coordinare le attività.

                Tutto verrà ripreso con telecamere mobili e circa dopo una settimana si terrà un incontro per visionare i filmati dei momenti più interessanti e analizzarli così da comprenderli al meglio.

                 

                necessaria tessera soci 6 zampe valida per anno 2017-2018

                Iscrizione al sito http://win.6zampe.org/6zfamily/ . 

                 

                  Mar
                  4
                  Dom
                  Trekking Colmi di Sulzano @ 6Z Centro Cinofilo
                  Mar 4@09:00–17:15

                  Un nuovo Trekking ci porta a Sulzano sul lago d’ Iseo.

                  Partendo dalla località Nistisino prendiamo una mulattiera che sale dritta in un bosco di castagni e ci porta in breve tempo prima al Rif. Santa Maria e da esso in pochi minuti al Santuario Omonimo.

                  Dal santuario di Santa Maria del Giogo, a 968 m d’altezza, si gode una stupenda vista panoramica sia sul Sebino sia sulla Val Trompia.

                  Da qui partirà il nostro giro ad anello attraverso il Sentiero degli Elfi, su sentiero CAI 255. Il percorso alterna tratti asfaltati e boschivi a tratti con sentieri stretti ed in cresta,senza alcun pericolo, ma da dove si possono scorgere panorami mozzafiato.

                  Splendida e comoda meta fuori porta da sempre luogo di convegno di escursionisti e di turisti appassionati della montagna. È la classica gita di primavera che tutti possono affrontare tranquillamente i dislivelli da superare sono minimi, i percorsi non presentano difficoltà e l’ambiente è boscoso e gradevole.

                  iscrizioni al sito http://win.6zampe.org/6zfamily/

                   

                  • Per info: Marco 3492256783 / marcolancio@6zampe.org
                    Mar
                    11
                    Dom
                    Trekking ai Colmi di Sulzano @ 6Z Centro Cinofilo
                    Mar 11@09:00–17:15

                    Un nuovo Trekking ci porta a Sulzano sul lago d’ Iseo.

                    Partendo dalla località Nistisino prendiamo una mulattiera che sale dritta in un bosco di castagni e ci porta in breve tempo prima al Rif. Santa Maria e da esso in pochi minuti al Santuario Omonimo.

                    Dal santuario di Santa Maria del Giogo, a 968 m d’altezza, si gode una stupenda vista panoramica sia sul Sebino sia sulla Val Trompia.

                    Da qui partirà il nostro giro ad anello attraverso il Sentiero degli Elfi, su sentiero CAI 255. Il percorso alterna tratti asfaltati e boschivi a tratti con sentieri stretti ed in cresta,senza alcun pericolo, ma da dove si possono scorgere panorami mozzafiato.

                    Splendida e comoda meta fuori porta da sempre luogo di convegno di escursionisti e di turisti appassionati della montagna. È la classica gita di primavera che tutti possono affrontare tranquillamente i dislivelli da superare sono minimi, i percorsi non presentano difficoltà e l’ambiente è boscoso e gradevole.

                    iscrizioni al sito http://win.6zampe.org/6zfamily/

                     

                    • Per info: Marco 3492256783 / marcolancio@6zampe.org
                      Apr
                      6
                      Ven
                      Corso Istruttori FICSS 2.0
                      Apr 6@08:00

                       Corso Istruttori Riconosciuto FICSS: 45 Giornate formative divise in 15 moduli di 3 giorni!

                      Macroaree di intervento:

                      Ripasso & Approfondimento
                      La comunicazione
                      Psicopatologie & disabilità
                      Attività di pratica

                      Piano Formativo

                      Date, Costi e dettagli organizzativi:

                      A questo link potete scaricare il documento contenete la programmazione del corso, i costi e le date: Corso_Istruttori 6 Zampe Edizione 2

                      Info :

                      Marcella 3406856717

                      Luca 3403318597

                      E-mail:  corsoistruttori@6zampe.org

                      Preiscrizione: win.6zampe.org/6zfamily/iscrizione_CI2018.asp

                      Trasporti e soggiorno:

                      Verrà organizzato un servizio di trasporto dalla e per la stazione ferroviaria di Chiari (BS) ilVenerdì mattina e  la domenica sera così da permettere l’arrivo anche con mezzi pubblici.  Sarà poi possibile soggiornare presso alcune delle strutture o nelle immediate vicinanze.