Eventi

    Giu
    6
    Mer
    Mobility dog e urban mobility a Capriolo
    Giu 6@18:30–20:00

    Che cos’è la MobilityDog®

     

    La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza.mobility1
    Nata in Svizzera negli anni ‘90, si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.
    Il percorso ad ostacoli della MobilityDog® viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione.

     

    mobility

    Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l’autostima, diminuisce l’iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l’intesa, aumenta la fiducia in sé stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, implementa la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l’insicurezza e di conseguenza mitiga l’insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress.
    In ultima analisi è importante tenere in considerazione che il compiere particolari movimenti e superare piccoli ostacoli con successo aumenta la facoltà di apprendere e la flessibilità cognitiva nel nostro cane.
    Non ultimi gli effetti positivi dell’attività fisica, in particolar modo se si considera che tutto il lavoro di training è impostato sul gioco, che rappresenta di per sé un’efficace movente per il nostro amico quattro zampe.

    Fare attività con il nostro cane ci fornisce anche innumerevoli monitor sul suo stato di salute sia fisico che psicologico, consentendoci di anticipare l’insorgere di più gravi problematiche. Inutile dire come un cane sano, equilibrato e con un’ottima relazione con il suo proprietario sia apprezzabile anche da un punto di vista sociale.
    La MobilityDog® si propone anche come strumento di una maggior diffusione di cultura sul cane; nella prevenzione di incidenti e di maltrattamenti, per lo più involontari, dovuti ad una scarsa conoscenza etologica dello stesso.

    La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psicofisico al cane (e al conduttore) indipendentemente dall’età e dalla taglia.
    L’obiettivo finale ed esplicito del corso di MobilityDog® è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog. In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane.

     

    5 INCONTRI Il corso prevede 5 incontri 3 al campo sugli attrezzi e 2 all’aperto itineranti dove utilizzeremo gli arredi urbani e vedremo come usare la mobility nella quotidianità anche come gestione delle problematiche comportamentali o come gestione della passeggiata

    Da Mercoledì 9 Maggio dalle ore 18.30 alle 20 per 5 Giovedi

    corso tenuto da educatori tecnici mobility dog FICSS

    per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily/

      Giu
      13
      Mer
      Corso Approccio all’acqua @ Vicino al lido La Spiaggetta
      Giu 13@18:00–20:00

       

       

       

      L’ambiente acquatico ha notevoli differenze da quello terrestre nel quale siamo abituati a stare. In acqua il corpo ha la possibilità di essere vissuto e percepito in maniera totalmente diversa: più libera, più consapevole, più armoniosa. L’acqua ha la straordinaria capacità di far percepire il confine corporeo, le sue potenzialità sono infinite, è l’oggetto mediatore per eccellenza attraverso il quale l’individuo con il suo cane può ritrovare e riscoprire la loro relazione sotto un’ottica diversa rispetto agli abituali modi di percepirsi.

      Il corso di Approccio all’acqua è dedicato a tutti i cani di tutte le età e razze che siano interessati all’acqua ma che per qualche motivo ne abbiano paura, ma anche a chi invece l’acqua piace e vuole impostare tutta una serie di attività educative in quest’ambiente.

      Nel corso verranno affrontati argomenti come la sicurezza, le attività, il nuoto affiancato.

      Il corso si svolgerà a Iseo in Via Dei Mille vicino al lido La Spiaggetta, dal Giovedì 13 Giugno per 5 Giovedì 13 – 20 – 27 Giugno 4 – 11 Luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00

      Attrezzatura necessaria:

      • Aiuto al galleggiamento per il cane (è una pettorina galleggiante, potete trovarla su ZooPlus o Maxy Zoo o altri negozi on line)
      • Muta per il conduttore (le attività si svolgeranno nel lago di Iseo, per chi non ama particolarmente il lago è consigliato l’uso di una muta)
      • Asciugamani
      • pettorina e guinzaglio lungo o longhina(guinzaglio 10/15 metri)
      • Scarpine da acqua
      • Giubbotto Salvagente

      I Binomi verranno seguiti individualmente anche se in contesto di gruppo a seconda del livello.

      Livello Principianti:
      Approccio all’acqua per cani timidi e paurosi o per cuccioloni
      Prime nozioni di nuoto affiancato
      Riporto in acqua

      Livello avanzato ( per chi già nuota)
      50Mt con giro di boa
      Riporto di tre riportelli
      Giro in gommone
      traino di una leggera imbarcazione o canotto.

      Per Iscrizioni:http://win.6zampe.org/6zfamily/

      Per Informazioni: Rimaniamo a disposizione per qualsiasi info e dubbio al 3406856717 (Marcella)

       

      • **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 . Il contributo per la tessera è di 10 euro.

       

        Mobility dog e urban mobility a Capriolo
        Giu 13@18:30–20:00

        Che cos’è la MobilityDog®

         

        La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza.mobility1
        Nata in Svizzera negli anni ‘90, si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.
        Il percorso ad ostacoli della MobilityDog® viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione.

         

        mobility

        Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l’autostima, diminuisce l’iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l’intesa, aumenta la fiducia in sé stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, implementa la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l’insicurezza e di conseguenza mitiga l’insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress.
        In ultima analisi è importante tenere in considerazione che il compiere particolari movimenti e superare piccoli ostacoli con successo aumenta la facoltà di apprendere e la flessibilità cognitiva nel nostro cane.
        Non ultimi gli effetti positivi dell’attività fisica, in particolar modo se si considera che tutto il lavoro di training è impostato sul gioco, che rappresenta di per sé un’efficace movente per il nostro amico quattro zampe.

        Fare attività con il nostro cane ci fornisce anche innumerevoli monitor sul suo stato di salute sia fisico che psicologico, consentendoci di anticipare l’insorgere di più gravi problematiche. Inutile dire come un cane sano, equilibrato e con un’ottima relazione con il suo proprietario sia apprezzabile anche da un punto di vista sociale.
        La MobilityDog® si propone anche come strumento di una maggior diffusione di cultura sul cane; nella prevenzione di incidenti e di maltrattamenti, per lo più involontari, dovuti ad una scarsa conoscenza etologica dello stesso.

        La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psicofisico al cane (e al conduttore) indipendentemente dall’età e dalla taglia.
        L’obiettivo finale ed esplicito del corso di MobilityDog® è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog. In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane.

         

        5 INCONTRI Il corso prevede 5 incontri 3 al campo sugli attrezzi e 2 all’aperto itineranti dove utilizzeremo gli arredi urbani e vedremo come usare la mobility nella quotidianità anche come gestione delle problematiche comportamentali o come gestione della passeggiata

        Da Mercoledì 9 Maggio dalle ore 18.30 alle 20 per 5 Giovedi

        corso tenuto da educatori tecnici mobility dog FICSS

        per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily/

          Giu
          16
          Sab
          Ricerca Olfattiva Base a Capriolo @ Capriolo
          Giu 16@10:00–12:00

          Un corso per imparare le basi della

          Ricerca Olfattiva di oggetti.

          Comincia ad esplorare questo Mondo insieme al tuo Cane…e se ti piacerà potrai poi proseguire il tuo percorso per arrivare a fare Ricerca Persone e Oggetti Avanzata!!!

          Cosa si impara:

          • Le basi della ricerca olfattiva
          • Come funziona l’olfatto del cane
          • La ricerca oggetti
          • Square search
          • Piste e lost& retrieve

          Quando:

          • 1 lezione teorica Martedì 12 Giugno la sera dalle 20:00 alle 22:00 al capannone in via Vittorio Emanuele 2 —>  posizione google maps
          • 4 lezioni pratiche il Sabato Mattina dalle 10:00 alle 12:00 da Sabato 16 Giugno 2018

          Tutto il corso si svolgerà all’aperto nella campagna franciacortina tra Paratico – Capriolo – Adro

           

          E’ possibile iscriversi direttamente dal nostro portale http://win.6zampe.org/6zfamily/

          Per info: Marco 3492256783 –  marcolancio@6zampe.org

           

          Il corso sarà rimandato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

            Giu
            20
            Mer
            Mobility dog e urban mobility a Capriolo
            Giu 20@18:30–20:00

            Che cos’è la MobilityDog®

             

            La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza.mobility1
            Nata in Svizzera negli anni ‘90, si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.
            Il percorso ad ostacoli della MobilityDog® viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione.

             

            mobility

            Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l’autostima, diminuisce l’iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l’intesa, aumenta la fiducia in sé stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, implementa la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l’insicurezza e di conseguenza mitiga l’insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress.
            In ultima analisi è importante tenere in considerazione che il compiere particolari movimenti e superare piccoli ostacoli con successo aumenta la facoltà di apprendere e la flessibilità cognitiva nel nostro cane.
            Non ultimi gli effetti positivi dell’attività fisica, in particolar modo se si considera che tutto il lavoro di training è impostato sul gioco, che rappresenta di per sé un’efficace movente per il nostro amico quattro zampe.

            Fare attività con il nostro cane ci fornisce anche innumerevoli monitor sul suo stato di salute sia fisico che psicologico, consentendoci di anticipare l’insorgere di più gravi problematiche. Inutile dire come un cane sano, equilibrato e con un’ottima relazione con il suo proprietario sia apprezzabile anche da un punto di vista sociale.
            La MobilityDog® si propone anche come strumento di una maggior diffusione di cultura sul cane; nella prevenzione di incidenti e di maltrattamenti, per lo più involontari, dovuti ad una scarsa conoscenza etologica dello stesso.

            La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psicofisico al cane (e al conduttore) indipendentemente dall’età e dalla taglia.
            L’obiettivo finale ed esplicito del corso di MobilityDog® è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog. In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane.

             

            5 INCONTRI Il corso prevede 5 incontri 3 al campo sugli attrezzi e 2 all’aperto itineranti dove utilizzeremo gli arredi urbani e vedremo come usare la mobility nella quotidianità anche come gestione delle problematiche comportamentali o come gestione della passeggiata

            Da Mercoledì 9 Maggio dalle ore 18.30 alle 20 per 5 Giovedi

            corso tenuto da educatori tecnici mobility dog FICSS

            per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily/

              Giu
              23
              Sab
              Ricerca olfattiva a Capriolo @ Sede 6Zampe
              Giu 23@10:00–Lug 14@12:00

              Un corso per imparare le basi della Ricerca Olfattiva di oggetti.

              Comincia ad esplorare questo Mondo insieme al tuo Cane…e se ti piacerà potrai poi proseguire il tuo percorso per arrivare a fare Ricerca Persone e Oggetti Avanzata!!!

              Cosa si impara:

              • Introduzione al mondo Olfattivo
              • Come funziona l’olfatto del cane
              • La ricerca oggetti
              • Square search
              • Piste e lost& retrieve

              Quando:

              • 1 lezione  teorica infrasettimanale la sera dalle 20:00 alle 22:00 al capannone in via Vittorio Emanuele 2
              • 4 lezioni pratiche il Sabato Mattina dalle 10:00 alle 12:00 da Sabato 16 Giugno 2018

              Dove: Capriolo—>Ritrovo al capannone in via Vittorio Emanuele II, per poi spostarci nella vicina campagna Franciacortina.

              E’ possibile iscriversi direttamente dal nostro portale http://win.6zampe.org/6zfamily/

               

                Giu
                25
                Lun
                Puppy Class a Capriolo – Corso educazione per Cuccioli – @ 6 Zampe Centro Cinofilo
                Giu 25@19:00–21:00

                Corso per tutti i cuccioli dai 3 ai 6 mesi!!!!!

                7 incontri di gruppo di 2 ore.

                6 incontri di pratica con il vostro cane il Sabato pomeriggio dal 28 Aprile dalle 14:00 alle 16:00  e 1 incontro teorico  Martedì 08 Maggio  la sera dalle 20:00 alle 22:00

                La Puppy Class è un corso di gruppo per cuccioli e proprietari.

                E’ una TAPPA FONDAMENTALE nel percorso di crescita del cucciolo e della famiglia che l’ha accolto in casa e che dovrà prendersi cura di lui.

                A chi si rivolge: Cani di tutte le razze e di tutte le taglia dai 3 ai 6 mesi

                Come si svolge:

                • 6 incontri di gruppo a cadenza settimanale il Sabato della durata di 2 ore, da Sabato 28 Aprile dalle 14:00 alle 16:00
                  Ogni incontro si divide in parti teoriche, parti pratiche di lavoro col proprio cane e momenti di socializzazione in libertà
                • 1 incontro Martedì 8 Maggio dalle ore 20:00, della durata di 2 ore, dove non è prevista la presenza del vostro cucciolo e nel quale scopriremo il mondo della Comunicazione dei Cani, per imparare a comprenderli meglio

                Cosa imparano i proprietari:

                • Conoscere i bisogni del cane
                • Comunicare con lui nel modo più corretto
                • Diventare Una Base Sicura
                • La gestione corretta del guinzaglio e delle passeggiate
                • I Segnali di controllo base (seduto, terra, resta)
                • Come giocare con il cane
                • Il richiamo e la passeggiata senza guinzaglio Giochi
                • giochi di ricerca olfattiva

                Cosa impara il cane:

                • Socializzare con cani e persone
                • Fare esperienze in ambiente controllato
                • Stare in un contesto con persone e animali
                • Esperienza attiva in ambiente nuovo e vario
                • Comunicare ed interagire con diverse tipologie di cane
                • La calma

                Iscrizione:

                Per iscriversi è necessario essere associato a 6 Zampe ASD per l’anno 2017-2018 e poi iscriversi al corso tramite il sito 6Z Family a questo link 6Z Family 

                  Lug
                  9
                  Lun
                  6 Zampe On The Road – Camminando si impara… @ Capriolo
                  Lug 9@19:00–21:00

                  La passeggiata è tutt’ altro che una cosa banale, rimane l’attività per eccellenza e se fatta nel modo giusto rappresenta l’occasione per fare attività insieme e per rinsaldare la relazione.

                  6 Zampe On The Road è un viaggio fisico, per esplorare il nostro territorio ed educativo, perchè attraverso l’esperienza di libertà dei nostri cani impareremo a capirli e scopriremo come vivere una serena esperienza rigenerante e rilassante insieme ai nostri amici a 4 zampe.

                   

                   

                  COSA SI IMPARA:

                  Gestione Passeggiata

                  • Uso del guinzaglio: come gestire il guinzaglio, gestione delle distanze con altri cani, e gestione  distanze in relazione a ciò che mette a disagio il proprio cane.
                  • insieme: Cosa e come svolgere attività insieme durante la passeggiata come momento di condivisione. Per esempio  piste olfattive, mobility, ginnastica con il corpo, giochi liberi come il rincorrersi o il rotolarsi insieme nell’erba.
                  • Libertà: Come affrontarla, lavorare sulla fiducia, quando e come concederla, giochi di richiamo, come renderci interessanti al nostro cane rispetto alle sue motivazioni.

                  Itinerari

                  • Come scegliere itinerari nuovi e stimolanti per il nostro cane e per voi. Vedremo alcune passeggiate collaudate, facilmente raggiungibili, senza macchine e poco battute.
                  • Daremo la possibilità a chi non vuole uscire da solo di creare dei gruppi di passeggiata collaudati e seguiti da operatori ed educatori professionisti che vi faranno sentire più sicuri.
                  • Sperimenteremo passeggiate in tutte le condizioni climatiche, dando indicazione sull’equipaggiamento di volta in volta a seconda delle condizioni.

                  Socializzazione

                  • Lavoreremo sulla comunicazione dei cani al guinzaglio, abituandoli a gestire la passeggiata con altri cani anche in condizioni non di libertà, ma soprattutto daremo  competenze ai proprietari su come  gestire le distanze tra loro.
                  • Momenti di socializzazione in movimento, con cani in libertà e gruppi stabili.

                  COME SI SVOLGE:

                  Il corso si struttura in 5 passeggiate di gruppo, durante le quali i cani saranno per alcuni tratti in libertà e in altri al guinzaglio. Max 6 binomi.

                  Scopriremo piccoli angoli di natura in posti facilmente raggiungibili e fruibili per la passeggiata quotidiana, magari dopo una giornata lavorativa.

                  QUANDO:

                  Da Lunedì 9 Luglio dalle ore 19 alle ore 21 per 5 Lunedì

                  Info e iscrizioni Marcella 3406856717 e Marco 3492256783

                  E’ possibile iscriversi direttamente dal nostro portale http://win.6zampe.org/6zfamily/

                  6 Zampe On The Road….NON IL SOLITO PERCORSO EDUCATIVO!!

                    Lug
                    23
                    Lun
                    Aspettando la Puppy Class a Capriolo @ 6Z Centro Cinofilo
                    Lug 23@19:00–Ago 6@21:00

                    Aspettando la puppy…

                    Spessissimo ci capita che chi ci chiama per la Puppy Class, non abbia tempo di aspettare a volte più di un mese, ma abbia bisogno subito di quegli strumenti necessari per una giusta gestione del cucciolo, fin dai primi istanti che arriva nella nuova famiglia.

                    Le prime scelte, le prime decisioni che il gruppo famiglia prende sono fondamentali e segnano per sempre quella che sarà la personalità del cane adulto.

                    Spesso queste scelte però sono errate e possono presto compromettere la crescita armoniosa del cucciolo ma soprattutto la qualità della relazione.

                    Per questo motivo è nato un nuovo progetto…Aspettando la Puppy Class

                    Come si struttura:

                    Sono 3 incontri di gruppo per impostare le prime uscite e le prime esperienze.

                    1° Incontro :

                    Faremo una passeggiata di gruppo, per mettere subito delle solide basi per la gestione del cane al guinzaglio ma soprattutto in libertà, inoltre daremo la possibilità ai nostri cuccioli di socializzare con gli altri in libertà e in passeggiata, un esperienza sicuramente molto bella e costruttiva, ma soprattutto che ci aiuterà ad evitare molti errori poi difficili da correggere.

                    Cosa portare: Bocconcini, qualcosa da masticare, copertina, guinzaglio lungo / longhina, pettorina possibilmente ad H, scarpe comode!

                    (Incontro previsto per Lunedì sera  23 Luglio dalle ore 19.00 fino alle 21.00  il ritrovo sarà al nostro capannone in Via Vitt. Emanuele, 2 a Capriolo per poi partire insieme in passeggiata)

                    2° Incontro :

                    scopriremo l’olfatto dei cani con giochi di fiuto, da poter utilizzare tutti i giorni, inizieremo a comprendere come funziona uno dei sensi più importanti e indispensabili per il cane per aumentare la concentrazione l’autocontrollo e la sicurezza in ambienti esterni.

                    (Incontro previsto per Lunedì sera 30 Luglio dalle ore 19.00 fino alle 21.00  il ritrovo sarà al nostro capannone in Via Vitt. Emanuele, 2 a Capriolo per poi partire insieme nel luogo della lezione)

                    3° Incontro :

                    A seconda della stagione e del gruppo di cani presenti proporremo un’ attività ludica che aiuterà il cane a fare nuove esperienze positive ( cosa importantissima nel periodo evolutivo)  e i proprietari a trovare nuovi spunti per proporre al cane attività stimolanti e interessanti. Per questa edizione la terza lezione proporremo una giornata al Lago di Iseo per dedicarci all’approccio all’acqua e alle attività che si possono fare in quest’ambiente ricco e motivante.

                    Cosa Portare: Scarpette da acqua, muta corta non obbligatoria, aiuto al galleggiamento per il cane (se non lo trovate non è importante ve lo presteremo noi!), asciugamano per il cane e per voi.

                    (Incontro previsto per Lunedi 6 Agosto dalle ore 19.00 fino alle 21.00 vicino Lido Spiaggetta a Iseo Via Dei Mille, 17)

                    L’iscrizione a questo corso non è vincolante per la Puppy Class.

                     

                      Set
                      17
                      Lun
                      Corso Base di Riporto Ludico -Retrieving @ 6 Zampe ASD - Centro Cinofilo
                      Set 17@18:00–20:00

                      RIPORTO LUDICO

                      Il riporto ludico è un’attività adatta a tutti i cani, divertente, piacevole e di forte valore per la relazione con il nostro cane.
                      Gli esercizi di riporto si basano sulla fiducia e sulla collaborazione tra cane e uomo e utilizzano positivamente abilità diverse del cane, come quelle di richiamo, di ricerca, di direzione e di cessione dell’oggetto.
                      Il riporto ludico è utile per migliorare il rapporto e la comprensione reciproca tra cane e proprietario, oltre che per aumentare la capacità di autocontrollo del cane.
                      E non dimentichiamo che il riporto ludico è un’attività’ divertente e piacevole per i nostri cani!

                      Aperta a tutte le razze e ai loro mix e a tutte le età.

                      Il corso sarà tenuto da Francesca Angelinelli.

                      Il corso si strutturerà in una lezione teorica Lunedì 3 Settembre dalle ore 18 alle ore 20 al Capannone Via Vitt.Emanuele, 2 a Capriolo

                      Lunedì 10 Settembre dalle ore 18.alle 20 Lezione pratica sulla costruzione delle propedeutiche al campo a Paratico Via N.Mandela

                      Lunedì 17- 24 Settembre e 1 Ottobre Lavoro specifico sul retrieving al Campo a Paratico dalle ore 18 alle 20

                      Per info e iscrizione marcella@6zampe.org oppure 3406856717