Eventi

    Mag
    2
    Mer
    Ricerca Livello 3 @ Capriolo
    Mag 2@20:00–22:00

    Ricerca avanzata 3° livello – Orientamento in Natura

    Impariamo ad orientarci nella Natura con strumenti tecnici come Bussola e Cartina molto dettagliata a scala ridotta per affrontare insieme al nostro compagno a quattro zampe un altra divertentissima attività ispirata all’Orienteering!!!

    Obbiettivi:

    – Proporre nuove attività di cooperazione con il proprio cane

    – Favorire il benessere fisico del conduttore

    – Attività sportiva a contatto con la natura per favorire il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente

    – Preparare/Allenare divertendosi unità cinofile da soccorso per la ricerca di persone disperse

     

    L’attività prevede le stesse regole e lo stesso svolgimento del classico Orienteering, con però, ad alcune lanterne del percorso, l’aggiunta di prove da svolgere con il cane.

    Per svolgere l’attività sarete dotati di un cartellino per le punzonature, di una Cartina e di una Bussola. La cartina raffigura l’ambiente naturale sul quale vi dovrete orientare e riporta le lanterne posizionate sul territorio che dovrete raggiungere per punzonare il vostro cartellino. Le prove saranno dei giochi di Ricerca Olfattiva (Ricerca Oggetto in Settore e Ricerca Persona) che il cane dovrà svolgere e risolvere nel minor tempo possibile.

     

        

    >>Ricordate, non siamo agonisti e non giochiamo per la vita quindi l’importante è che VI DIVERTIATE (sia voi che i cani!!!).

    L’attività si svolge in ambiente naturale e il cane a tratti sarà libero dal guinzaglio.

     

    QUANDO:

    Mercoledì 2 Maggio dalle 20.00 alle 22.00: 1 Lezione teorica sull’utilizzo della Bussola e lettura della Cartina al Capannone di Via vittorio Emanuele 2 – Capriolo

    Sabato 5-19-26 Maggio e Sabato 9 Giugno dalle 10.00 alle 12.00: 4 Lezioni Pratiche in Ambiente Naturale zona Franciacorta-Lago d’Iseo

     

    COSA PORTARE:

    Bussola come da foto, la potete tovare alla Decathlon a pochi euro (Noi cmq ne avremo da prestare)

    Scarpe da montagna o trekking

    Copertina per voi e il cane

    Acqua per voi e il cane

    Pettorina e guinzaglio lungo o longhina

     

    Aperto a tutti i cani che abbiano già una base delle tecniche di Ricerca oggetti e Ricerca Persone.

     

    Iscrizioni riservate ai soci in regola con il tesseramento per l’anno 2017/2018 attraverso il portale 6Z Family.

    Per info:

    • Marcella 3406856717
    • Marco 3492256783

     

     

     

      Mag
      11
      Ven
      Liberi di Comunicare @ CApriolo
      Mag 11@20:00–22:00

      LIBERI DI COMUNICARE

      “Liberi di Comunicare” è molto di più di  una classe di Socializzazione. Infatti è un intero corso , basato sulla socializzazione fra cani in libertà. Abbiamo migliorato l’idea della singola classe per dare a cane e proprietario qualcosa di più completo:

      3 Classi di Socializzazione e comunicazione con lo stesso gruppo di cani. Questo permettarà ai cani di diminuire lo stress legato al contesto sociale sempre diverso e migliorare l’ apprendimento sociale

      – Introduzione teorica per comprendere al meglio la comunicazione fine tra i cani e sapere così interpretare più correttamente quanto accade durante le interazioni. Durante la lezione teorica verranno poi analizzati il carattere e la personalità dei cani dei partecipanti, così da valutare insieme la migliore gestione durante le classi pratiche. Inoltre verrano dati ai proprietari gli strumenti per gestire al meglio il proprio cane in libertà.

      2 serata di analisi dei video per verificare e valutare insieme progressi e miglioramenti dei vari cani

      – Ogni proprietario riceverà consigli e feedback personalizzati ad ogni lezione

      Organizzazione Corso

      Data Argomento Orario Dove
      11/05/2018 Teoria Iniziale 20:00 – 22:00 Capannone – Capriolo
      18/05/2018 Classe di Socializzazione 19:00 – 21:00 Campo – Paratico
      25/05/2018 Analisi dei Video 20:00 – 22:00 Capannone – Capriolo
      08/06/2018 Classe di Socializzazione 19:00 – 21:00 Campo – Paratico
      22/06/2018 Classe di Socializzazione 19:00 – 21:00 Campo – Paratico
      13/07/2018 Analisi dei Video 20:00 – 22:00 Capannone – Capriolo

      Per info : Luca – 3403318597

      Per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily

      Per partecipare al corso è necessario essere tesserati in regola a 6 Zampe ASD per l’anno 2017-2018

        Mag
        20
        Dom
        Trekking ai Colmi di Sulzano @ 6Z Centro Cinofilo
        Mag 20@09:00–14:00

        Un nuovo Trekking ci porta a Sulzano sul lago d’ Iseo.

        Splendida e comoda meta fuori porta da sempre luogo di convegno di escursionisti e di turisti appassionati della montagna. È la classica gita di primavera che tutti possono affrontare tranquillamente i dislivelli da superare sono minimi, i percorsi non presentano difficoltà e l’ambiente è boscoso e gradevole.

        Partiremo dalla Località Nistisino. Ci addentreremo subito in un bosco di castagni seguendo il Sentiero degli Elfi… arrivati in cima partira il nostro giro ad anello e raggiungeremo il santuariodi Santa Maria del Giogo.

        Dal santuario di Santa Maria del Giogo, a 968 m d’altezza, si gode una stupenda vista panoramica sia sul Sebino sia sulla Val Trompia.

        Da qui prenderemo un altro sentiero che ci permetterà di chiudere l’anello e di raggiungere, passando sempre sul sentiero degli Elfi, le nostre auto.

        Il percorso alterna tratti asfaltati e boschivi a tratti con sentieri stretti ed in cresta,senza alcun pericolo, ma da dove si possono scorgere panorami mozzafiato.

        Per partecipare al Trekking è obbligatorio essere in regola con il tesseramento all’anno 2017/2018

        Per i nuovi iscritti è necessaria una consulenza telefonica e una valutazione del proprio cane.

        iscrizioni al sito http://win.6zampe.org/6zfamily/

         

        • Per info: Marco 3492256783 / marcolancio@6zampe.org
          Mag
          23
          Mer
          Mobility dog e urban mobility a Capriolo
          Mag 23@18:30–20:00

          Che cos’è la MobilityDog®

           

          La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza.mobility1
          Nata in Svizzera negli anni ‘90, si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.
          Il percorso ad ostacoli della MobilityDog® viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione.

           

          mobility

          Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l’autostima, diminuisce l’iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l’intesa, aumenta la fiducia in sé stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, implementa la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l’insicurezza e di conseguenza mitiga l’insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress.
          In ultima analisi è importante tenere in considerazione che il compiere particolari movimenti e superare piccoli ostacoli con successo aumenta la facoltà di apprendere e la flessibilità cognitiva nel nostro cane.
          Non ultimi gli effetti positivi dell’attività fisica, in particolar modo se si considera che tutto il lavoro di training è impostato sul gioco, che rappresenta di per sé un’efficace movente per il nostro amico quattro zampe.

          Fare attività con il nostro cane ci fornisce anche innumerevoli monitor sul suo stato di salute sia fisico che psicologico, consentendoci di anticipare l’insorgere di più gravi problematiche. Inutile dire come un cane sano, equilibrato e con un’ottima relazione con il suo proprietario sia apprezzabile anche da un punto di vista sociale.
          La MobilityDog® si propone anche come strumento di una maggior diffusione di cultura sul cane; nella prevenzione di incidenti e di maltrattamenti, per lo più involontari, dovuti ad una scarsa conoscenza etologica dello stesso.

          La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psicofisico al cane (e al conduttore) indipendentemente dall’età e dalla taglia.
          L’obiettivo finale ed esplicito del corso di MobilityDog® è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog. In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane.

           

          5 INCONTRI Il corso prevede 5 incontri 3 al campo sugli attrezzi e 2 all’aperto itineranti dove utilizzeremo gli arredi urbani e vedremo come usare la mobility nella quotidianità anche come gestione delle problematiche comportamentali o come gestione della passeggiata

          Da Mercoledì 9 Maggio dalle ore 18.30 alle 20 per 5 Giovedi

          corso tenuto da educatori tecnici mobility dog FICSS

          per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily/

            Mag
            30
            Mer
            Mobility dog e urban mobility a Capriolo
            Mag 30@18:30–20:00

            Che cos’è la MobilityDog®

             

            La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza.mobility1
            Nata in Svizzera negli anni ‘90, si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.
            Il percorso ad ostacoli della MobilityDog® viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione.

             

            mobility

            Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l’autostima, diminuisce l’iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l’intesa, aumenta la fiducia in sé stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, implementa la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l’insicurezza e di conseguenza mitiga l’insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress.
            In ultima analisi è importante tenere in considerazione che il compiere particolari movimenti e superare piccoli ostacoli con successo aumenta la facoltà di apprendere e la flessibilità cognitiva nel nostro cane.
            Non ultimi gli effetti positivi dell’attività fisica, in particolar modo se si considera che tutto il lavoro di training è impostato sul gioco, che rappresenta di per sé un’efficace movente per il nostro amico quattro zampe.

            Fare attività con il nostro cane ci fornisce anche innumerevoli monitor sul suo stato di salute sia fisico che psicologico, consentendoci di anticipare l’insorgere di più gravi problematiche. Inutile dire come un cane sano, equilibrato e con un’ottima relazione con il suo proprietario sia apprezzabile anche da un punto di vista sociale.
            La MobilityDog® si propone anche come strumento di una maggior diffusione di cultura sul cane; nella prevenzione di incidenti e di maltrattamenti, per lo più involontari, dovuti ad una scarsa conoscenza etologica dello stesso.

            La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psicofisico al cane (e al conduttore) indipendentemente dall’età e dalla taglia.
            L’obiettivo finale ed esplicito del corso di MobilityDog® è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog. In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane.

             

            5 INCONTRI Il corso prevede 5 incontri 3 al campo sugli attrezzi e 2 all’aperto itineranti dove utilizzeremo gli arredi urbani e vedremo come usare la mobility nella quotidianità anche come gestione delle problematiche comportamentali o come gestione della passeggiata

            Da Mercoledì 9 Maggio dalle ore 18.30 alle 20 per 5 Giovedi

            corso tenuto da educatori tecnici mobility dog FICSS

            per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily/

              Mag
              31
              Gio
              Corso Approccio all’acqua @ Vicino al lido La Spiaggetta
              Mag 31@18:00–19:30

              Vuoi nuotare con il tuo cane? Vuoi superare una serie di prove acquatiche insieme a lui, lavorando sulla calma, la relazione e la comunicazione?
              Vuoi fare un po’ di movimento ma allo stesso tempo rinfrescarti?
              Questa è l‘attività che fa per voi!!!!

              IMG-20150803-WA0003

              Cosa portare:

              – Pettorina e Guinzaglio possibilmente lungo
              -Asciugamano
              -Ciotola per Acqua
              -Aiuto al galleggiamento per voi e per il cane!
              – Consigliata una muta corta, non obbligatoria.

              Quando:

              Da Giovedì 31 Maggio dalle 18:00 alle  19.30  per 5 Giovedì

              I Binomi verranno seguiti individualmente anche se in contesto di gruppo a seconda del livello.

              Livello Principianti:
              Approccio all’acqua per cani timidi e paurosi o per cuccioloni
              Prime nozioni di nuoto affiancato
              Riporto in acqua

              Livello avanzato ( per chi già nuota)
              50Mt con giro di boa
              Riporto di tre riportelli
              Giro in gommone
              traino di una leggera imbarcazione o canotto.

              Per Iscrizioni:http://win.6zampe.org/6zfamily/

              Per Informazioni: Marcella 3406856717

               

              Riservato Soci 6 Zampe ASD. Tessera associativa anno 2016/2017 10€

               

                Giu
                6
                Mer
                Mobility dog e urban mobility a Capriolo
                Giu 6@18:30–20:00

                Che cos’è la MobilityDog®

                 

                La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza.mobility1
                Nata in Svizzera negli anni ‘90, si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.
                Il percorso ad ostacoli della MobilityDog® viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione.

                 

                mobility

                Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l’autostima, diminuisce l’iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l’intesa, aumenta la fiducia in sé stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, implementa la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l’insicurezza e di conseguenza mitiga l’insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress.
                In ultima analisi è importante tenere in considerazione che il compiere particolari movimenti e superare piccoli ostacoli con successo aumenta la facoltà di apprendere e la flessibilità cognitiva nel nostro cane.
                Non ultimi gli effetti positivi dell’attività fisica, in particolar modo se si considera che tutto il lavoro di training è impostato sul gioco, che rappresenta di per sé un’efficace movente per il nostro amico quattro zampe.

                Fare attività con il nostro cane ci fornisce anche innumerevoli monitor sul suo stato di salute sia fisico che psicologico, consentendoci di anticipare l’insorgere di più gravi problematiche. Inutile dire come un cane sano, equilibrato e con un’ottima relazione con il suo proprietario sia apprezzabile anche da un punto di vista sociale.
                La MobilityDog® si propone anche come strumento di una maggior diffusione di cultura sul cane; nella prevenzione di incidenti e di maltrattamenti, per lo più involontari, dovuti ad una scarsa conoscenza etologica dello stesso.

                La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psicofisico al cane (e al conduttore) indipendentemente dall’età e dalla taglia.
                L’obiettivo finale ed esplicito del corso di MobilityDog® è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog. In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane.

                 

                5 INCONTRI Il corso prevede 5 incontri 3 al campo sugli attrezzi e 2 all’aperto itineranti dove utilizzeremo gli arredi urbani e vedremo come usare la mobility nella quotidianità anche come gestione delle problematiche comportamentali o come gestione della passeggiata

                Da Mercoledì 9 Maggio dalle ore 18.30 alle 20 per 5 Giovedi

                corso tenuto da educatori tecnici mobility dog FICSS

                per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily/

                  Giu
                  13
                  Mer
                  Corso Approccio all’acqua @ Vicino al lido La Spiaggetta
                  Giu 13@18:00–20:00

                   

                   

                   

                  L’ambiente acquatico ha notevoli differenze da quello terrestre nel quale siamo abituati a stare. In acqua il corpo ha la possibilità di essere vissuto e percepito in maniera totalmente diversa: più libera, più consapevole, più armoniosa. L’acqua ha la straordinaria capacità di far percepire il confine corporeo, le sue potenzialità sono infinite, è l’oggetto mediatore per eccellenza attraverso il quale l’individuo con il suo cane può ritrovare e riscoprire la loro relazione sotto un’ottica diversa rispetto agli abituali modi di percepirsi.

                  Il corso di Approccio all’acqua è dedicato a tutti i cani di tutte le età e razze che siano interessati all’acqua ma che per qualche motivo ne abbiano paura, ma anche a chi invece l’acqua piace e vuole impostare tutta una serie di attività educative in quest’ambiente.

                  Nel corso verranno affrontati argomenti come la sicurezza, le attività, il nuoto affiancato.

                  Il corso si svolgerà a Iseo in Via Dei Mille vicino al lido La Spiaggetta, dal Giovedì 13 Giugno per 5 Giovedì 13 – 20 – 27 Giugno 4 – 11 Luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00

                  Attrezzatura necessaria:

                  • Aiuto al galleggiamento per il cane (è una pettorina galleggiante, potete trovarla su ZooPlus o Maxy Zoo o altri negozi on line)
                  • Muta per il conduttore (le attività si svolgeranno nel lago di Iseo, per chi non ama particolarmente il lago è consigliato l’uso di una muta)
                  • Asciugamani
                  • pettorina e guinzaglio lungo o longhina(guinzaglio 10/15 metri)
                  • Scarpine da acqua
                  • Giubbotto Salvagente

                  I Binomi verranno seguiti individualmente anche se in contesto di gruppo a seconda del livello.

                  Livello Principianti:
                  Approccio all’acqua per cani timidi e paurosi o per cuccioloni
                  Prime nozioni di nuoto affiancato
                  Riporto in acqua

                  Livello avanzato ( per chi già nuota)
                  50Mt con giro di boa
                  Riporto di tre riportelli
                  Giro in gommone
                  traino di una leggera imbarcazione o canotto.

                  Per Iscrizioni:http://win.6zampe.org/6zfamily/

                  Per Informazioni: Rimaniamo a disposizione per qualsiasi info e dubbio al 3406856717 (Marcella)

                   

                  • **Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2018/2019 . Il contributo per la tessera è di 10 euro.

                   

                    Mobility dog e urban mobility a Capriolo
                    Giu 13@18:30–20:00

                    Che cos’è la MobilityDog®

                     

                    La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza.mobility1
                    Nata in Svizzera negli anni ‘90, si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.
                    Il percorso ad ostacoli della MobilityDog® viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione.

                     

                    mobility

                    Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l’autostima, diminuisce l’iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l’intesa, aumenta la fiducia in sé stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, implementa la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l’insicurezza e di conseguenza mitiga l’insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress.
                    In ultima analisi è importante tenere in considerazione che il compiere particolari movimenti e superare piccoli ostacoli con successo aumenta la facoltà di apprendere e la flessibilità cognitiva nel nostro cane.
                    Non ultimi gli effetti positivi dell’attività fisica, in particolar modo se si considera che tutto il lavoro di training è impostato sul gioco, che rappresenta di per sé un’efficace movente per il nostro amico quattro zampe.

                    Fare attività con il nostro cane ci fornisce anche innumerevoli monitor sul suo stato di salute sia fisico che psicologico, consentendoci di anticipare l’insorgere di più gravi problematiche. Inutile dire come un cane sano, equilibrato e con un’ottima relazione con il suo proprietario sia apprezzabile anche da un punto di vista sociale.
                    La MobilityDog® si propone anche come strumento di una maggior diffusione di cultura sul cane; nella prevenzione di incidenti e di maltrattamenti, per lo più involontari, dovuti ad una scarsa conoscenza etologica dello stesso.

                    La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psicofisico al cane (e al conduttore) indipendentemente dall’età e dalla taglia.
                    L’obiettivo finale ed esplicito del corso di MobilityDog® è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog. In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane.

                     

                    5 INCONTRI Il corso prevede 5 incontri 3 al campo sugli attrezzi e 2 all’aperto itineranti dove utilizzeremo gli arredi urbani e vedremo come usare la mobility nella quotidianità anche come gestione delle problematiche comportamentali o come gestione della passeggiata

                    Da Mercoledì 9 Maggio dalle ore 18.30 alle 20 per 5 Giovedi

                    corso tenuto da educatori tecnici mobility dog FICSS

                    per iscrizioni: http://win.6zampe.org/6zfamily/

                      Giu
                      16
                      Sab
                      Trekking in Franciacorta tra Colombaro, Nigoline e Clusane @ 6Z Centro Cinofilo
                      Giu 16@09:00–14:00

                      Tra Colombaro, Nigoline e Clusane nel Cuore della Franciacorta 

                      Questo Trekking nasce sopratutto dall esigenza di esplorare il nostro territorio: la Franciacorta.

                      Siamo a ridosso del Basso Sebino, per tutti il Lago d’Iseo, un sorprendente lembo di territorio che offre uno scenario stupendo tra uliveti e vigneti alle pendici del Monte Alto.

                      Il trekking parte da Colombaro località Santa Maria di Zenighe dove si erge l’omonima chiesa del IX secolo annessa al piccolo convento restaurato di recente.

                      Seguiamo il sentiero n°6 che inizialmente passa tra campi di ulivi per poi lasciare spazio alla Val Branchino, una piccola valle chiamata così per via della sua vegetazione lussureggiante, una vera e propria branchia che emana ossigeno, la quale entra come una venatura nel Monte Alto, un balcone naturale circondato da cantine e innumerevoli rivoli d’acqua(un toccasana per i nostri cani).

                      Continuamo a salire fino a raggiungere un ampio lembo di terra piano circondato da vigneti raggiungendo così il punto più alto del nostro itinerario. Da qui iniziamo a scendere in direzione nord-est all’interno sempre di questo rigoglioso bosco che ci portera fino alla splendida location sita in Clusane “La Catilina”che si affaccia sul lago d’Iseo ed é contornata dalle sue splendide terrazze. Percorriamo un piccolo tratto di strada asfaltata e attraversato il parcheggio affronteremo l’ultimo tratto in salita che ci porterà in un ampio spazio verde dove si gode di una splendida vista del Nostro bellissimo Lago d’Iseo. Da qui il sentiero in discesa si collega al tratto iniziale del nostro percorso e chiuderemo il nostro giro ad anello in località Santa Maria di Zenighe.

                            

                      Visto il caldo di questi giorni abbiamo deciso di fare il trekking in questa zona poiche l’80% del percorso è all’interno del bosco ed è ricco di piccoli corsi d’acqua che permettono a noi e soprattutto ai nostri compagni a 4 zampe di non soffrire il caldo e l’afa che hanno oramai preso il sopravvento.

                      L’itinerario non presenta grandi difficoltà, si alternano ampi spazi a sentieri un po piu stretti completamente immersi nella natura.

                      Il dislivello è minimo si parte da un altezza di 224m e si arriva ad un altezza massima di 446m.

                      La lunghezza del percorso è di 10km per un massimo di 2.30 ore di cammino.

                      E’ prevista una pausa Aperitivo dove offriremo un Calice di Franciacorta per godersi al meglio questo trekking nel cuore della Franciacorta.

                      Quando: Sabato 16 Giugno 2018

                      Ritrovo al Campo 6Zampe a Paratico (BS) alle 9.00

                      Dopo le iscrizioni partenza per Colombaro

                       

                      Per partecipare al Trekking è obbligatorio essere in regola con il tesseramento all’anno 2017/2018

                      Per i nuovi iscritti è necessaria una consulenza telefonica e una valutazione del proprio cane.

                      iscrizioni al sito http://win.6zampe.org/6zfamily/

                       

                      • Per info: Marco 3492256783 / marcolancio@6zampe.org