TREKKING A 6 ZAMPE
Il cammino condiviso: un legame che si rafforza a ogni passo
Camminare insieme nella natura è molto più di una semplice escursione: è un viaggio di connessione profonda tra uomo e cane. Ogni passo sincronizzato sul sentiero, ogni respiro condiviso tra i profumi del bosco, ogni pausa per ammirare il panorama o ascoltare il vento, rafforza un legame antico e autentico.
Il trekking a sei zampe non è solo movimento, è comunicazione silenziosa fatta di sguardi, gesti e intese. È imparare a fidarsi l’uno dell’altro, a rispettare i tempi reciproci, a trovare armonia nel cammino. La fatica condivisa diventa soddisfazione, le difficoltà si trasformano in complicità e la gioia della scoperta rende ogni uscita un’avventura indimenticabile.
In ogni sentiero esplorato, nella libertà di un passo dopo l’altro, si rafforza il legame più puro: quello di due anime che scelgono di camminare insieme.
DESCRIZIONE DEL TREKKING:
Il percorso
Partenza dal parcheggio del Ristorante Pizzeria”Duadel”. Si risale lungo la valle fiancheggiando il torrente Pizzacane fino a raggiungere il Roccolo Laini. Si continua a salire, lasciandosi alle spalle la stazione d’arrivo degli impianti di risalita. Si incontrano diverse postazioni di caccia e ci si ritrova poi sul sentiero 201 che porta al Rifugio Medelet. Dal rifugio si scende seguendo la strada carrozzabile fino al parcheggio di Passabocche. Da qui al bivio si svolta a destra proseguendo in piano sulla strada asfaltata fino a raggiungere l’area pic-nic in località Croce Marino. Poco prima di raggiungere i tavoli dell’area attrezzata si imbocca un sentiero sulla destra che riporta fino al punto di partenza attraverso un bosco.
INFORMAZIONI TECNICHE:
Trekking classificato come:
M = Escursione Media
Lunghezza 10,7 Km
Dislivello 535m
Tempo in movimento 3.30h
Durata compresa di pausa pranzo 5h circa
Quando:
Domenica 6 Aprile
Ritrovo alle ore 8.30 direttamente sul posto
Ristorante Pizzeria Duadell Val Palot Pisogne (BS)
Rientro previsto al parcheggio ore 14.30 circa
Durante questo Trekking sarà possibile fare il pranzo al sacco in quanto all’arrivo c’è una grande spianata dove è possibile mettersi comodi per pranzare, in alternativa è presente un punto ristoro.
-
Cosa portare:
-
Fortemente consigliato l’abbigliamento da montagna
-
Pranzo al sacco
- scarponcini da Trekking (attenzione alle suole troppe consumate)
- giacca a vento
- k-way, impermeabile
- maglietta di ricambio, calze
- bacchette da trekking
- copertina per il cane
- h2O per voi e il vostro cane
…e tanta voglia di sgambettare in compagnia dei nostri amici cani.
**Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2024/25 . Il contributo per la tessera è di 15 euro.
Riceverete una mail con dettagli appena chiuse le iscrizioni al trekking
Per ulteriori informazioni e chiarimenti
-
Marcella 3406856717
TREKKING A 6 ZAMPE
Il cammino condiviso: un legame che si rafforza a ogni passo
Camminare insieme nella natura è molto più di una semplice escursione: è un viaggio di connessione profonda tra uomo e cane. Ogni passo sincronizzato sul sentiero, ogni respiro condiviso tra i profumi del bosco, ogni pausa per ammirare il panorama o ascoltare il vento, rafforza un legame antico e autentico.
Il trekking a sei zampe non è solo movimento, è comunicazione silenziosa fatta di sguardi, gesti e intese. È imparare a fidarsi l’uno dell’altro, a rispettare i tempi reciproci, a trovare armonia nel cammino. La fatica condivisa diventa soddisfazione, le difficoltà si trasformano in complicità e la gioia della scoperta rende ogni uscita un’avventura indimenticabile.
In ogni sentiero esplorato, nella libertà di un passo dopo l’altro, si rafforza il legame più puro: quello di due anime che scelgono di camminare insieme.
DESCRIZIONE DEL TREKKING:
Escursione alla scoperta del Monte Alto da Capriolo
L’itinerario è indicato per escursionisti adulti. Si cammina su sentieri e strade sterrate con ampi panorami sulla Franciacorta e sul Lago d’Iseo.
Il percorso
Il punto di partenza è il centro storico di Capriolo nei pressi della Chiesa di San Giorgio, con la salita al Castello e verso la Santella della Costa (Chiesa degli Alpini) di Capriolo. Qui si prende il sentiero in salita e lo si segue senza particolari difficoltà godendo di bellissimi panorami dell’area circostante. Poco dopo si giunge ad un incrocio dove, per proseguire, è necessario tenere la destra. Si procede sul tracciato principale senza prestare attenzione ai diversi sentieri secondari fino ad un altro incrocio, qui si svolta a sinistra fino a raggiungerne, poco dopo un altro. Immersi ora nel bosco, si svolta a destra e si imbocca il sentiero che procede fino a giungere a località Stallone, antico cascinale in pietra e, svoltando a sinistra, si continua a salire fino a raggiungere la cima del Monte Alto dove si apre un panorama unico: si ammira il lago d’Iseo, il territorio della Franciacorta e la cerchia morenica che la caratterizza, il Monte Orfano e gli Appennini all’orizzonte.
Dopo aver fatto una pausa si può iniziare a scendere, oltrepassando la croce presente sulla cima e continuando lungo il sentiero dalla parte opposta da cui si è giunti. Si procede in discesa ignorando qualunque tipo di sentiero secondario e le diverse indicazioni segnaletiche recanti comuni limitrofi fino ad un bivio, qui si procede in discesa fino al primo bivio nell’itinerario all’andata. Si procede quindi dritti lungo la strada già percorsa e si ritorna alla Santella della Costa, luogo di inizio della camminata.
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni per Capriolo. Alla rotonda delle 5 Vie,proseguire verso la cappella degli alpini di Capriolo
INFORMAZIONI TECNICHE:
Trekking classificato come:
M = Escursione Media
Lunghezza 10,7 Km
Dislivello 445m
Tempo in movimento 2h
Durata compresa di pausa pranzo 3h
Quando:
Domenica 4 Maggio
Ritrovo alle ore 9.00 direttamente sul posto
Cappella degli Alpini Capriolo
Rientro previsto al parcheggio ore 12.00
-
Cosa portare:
-
Fortemente consigliato l’abbigliamento da montagna
-
scarponcini da Trekking (attenzione alle suole troppe consumate)
- giacca a vento
- k-way, impermeabile
- maglietta di ricambio, calze
- bacchette da trekking
- copertina per il cane
- h2O per voi e il vostro cane
…e tanta voglia di sgambettare in compagnia dei nostri amici cani.
Info e costi:
Contributo di partecipazione : 40 Euro
**Per partecipare al trekking è necessario essere in regola col tesseramento all’anno sportivo 2024/25 . Il contributo per la tessera è di 15 euro.
Riceverete una mail con dettagli appena chiuse le iscrizioni al trekking
Per ulteriori informazioni e chiarimenti
-
Marcella 3406856717